MASTOPESSI
RILASSAMENTO DEL SENO
MASTOPESSI
Con il passare degli anni il seno perde il suo tono e la sua forma originaria per via di variazioni qualitative delle due componenti principali che le costituiscono: la pelle (il contenente) e la massa ghiandolare-adiposa (il contenuto). Inoltre, fattori diversi fra loro variamente combinati quali gravidanze, allattamento, importanti variazioni del peso corporeo, la forza di gravità e i naturali processi d’invecchiamento, possono provocare una diminuzione dello spessore e dell’elasticità della pelle.
In tutti questi casi il ripristino della forma originaria viene perseguito mediante l’intervento di “mastopessi” che consiste nell’asportazione della pelle esuberante, nel riposizionamento in sede corretta del complesso areola-capezzolo e di norma anche nel rimodellamento delle ghiandole.
Scopri di più
QUANDO VIENE CONSIGLIATO L’INTERVENTO DI MASTOPESSI
La mastopessi è un intervento che trova indicazione quando il seno presenta un grado di ptosi (rilassamento) moderato o severo. Quando il grado di ptosi è lieve, l’intervento di mastopessi viene effettuato solo dopo approfondimento esaustivo della tecnica chirurgica e dei suoi risultati.
GRADO DI PTOSI DEL SENO
La ptosi viene classificata in 3 gradi: lieve, moderata e severa. Il passaggio da un grado all’altro viene stabilito dall’aumento della distanza tra capezzolo e clavicola. La pseudoptosi presenta invece un mantenimento regolare di tale distanza, con perdita di trofismo del tessuto ghiandolare e adiposo del seno che conferisce un aspetto cadente.
Per sapere se nel tuo caso clinico vi è o meno indicazione all’intervento di mastopessi puoi prenotare una visita o richiedere una consulenza online. In alcuni casi infatti possono essere suggerite altre procedure alternative.
MASTOPESSI – VISITA MEDICO CHIRURGICA
Il primo passo per rimodellare il seno cadente è la visita con il Chirurgo. Durante il colloquio il Chirurgo vi dimostrerà se il vostro caso clinico è idoneo all’intervento di mastopessi e se sussistono le condizioni anatomiche per raggiungere un risultato pregevole e ammirevole. Il consiglio è sempre quello di prepararsi le domande ed eventuali dubbi da porre al Chirurgo, prima di sottoporsi all’intervento chirurgico di mastopessi.
Scopri di più
Durante la visita medica vi verranno descritte in dettaglio le tecniche moderne che saranno applicate al vostro caso clinico, eventuali rischi e complicanze ed esiti cicatriziali, che possono presentarsi durante l’intervento di mastopessi. Le moderne tecniche di programmazione in HD potranno permettervi anche di visualizzare il risultato desiderato.
Prima dell’intervento di mastopessi dovranno essere effettuate tutte le analisi del Sangue ed ECG elencati e prospettati in sede di prima visita per dimostrare che il tuo grado di salute fisica sia compatibile con l’intervento chirurgico di mastopessi. Sono progettati in funzione delle richieste volumetriche, reggiseni e fasce elastiche su misura.
Numerose immagini in HD saranno effettuate per il planning di un percorso terapeutico sempre più personalizzato, prima di sottoporsi alla mastopessi.
MASTOPESSI – CONSENSO INFORMATO
MASTOPESSI – ACCERTAMENTI CLINICI
Scopri di più
L’intervento di mastoplastica additiva viene programmato preferibilmente per via ascellare (MASTOPLASTICA ADDITIVA SENZA CICATRICI) in modo da preservare integralmente il seno nel suo complesso senza effettuare cicatrici. L’eventuale piccola incisione può anche essere posizionata attorno all’areola o a livello del solco mammario.
La struttura medica di Mattia Colli prevede durante l’arco dell’operazione di mastoplastica additiva una sedazione profonda a base di benzodiazepine e anestesia locale. Durante l’atto operatorio e post-operatorio di mastoplastica additiva vengono introdotti farmaci analgesici, farmaci protettori dello stomaco (i farmaci antidolorifici assunti nel postoperatorio possono essere gastrolesivi), farmaci anti-emetici preventivi per permettere un risveglio sereno e senza la sensazione di vomito.
Se durante il colloquio con l’anestesista risultassero indicati, potrebbero essere associati ulteriori terapie (per esempio antiallergiche). In ogni intervento di mastoplastica additiva è sempre garantita la profilassi antibiotica sia per via orale che via parenterale.
La struttura medica di Mattia Colli è dotata di sterilizzazione dell’aria all’interno della camera operatoria tramite diversi macchinari di filtrazione dell’aria e recuperatore di calore secondo le ultime normative del 2016.
Prima e dopo l’intervento di mastopessi
RICOVERO DELLA PAZIENTE
Scopri di più
ANESTESIA
MASTOPESSI – INTERVENTO CHIRURGICO
MASTOPESSI POST-OPERATORIO
Scopri di più
Il Dott. Mattia Colli prescriverà tutti i farmaci che accompagneranno la paziente dalla sua dimissione dall’intervento di mastoplastica additiva. Nel corso della sua guarigione sarà seguita personalmente dal Dott. Mattia Colli e dalla sua équipe per qualsiasi dubbio o chiarimento sulla posologia e tempi di assunzione dei farmaci.
Nel post-operatorio di mastopessi, è rigoroso evitare per pochi giorni sforzi fisici che possano tendere la cicatrice e rallentare il processo di guarigione. Dopo pochi giorni dall’operazione chirurgica di mastopessi, il paziente potrà sollevare pesi, così come potrà guidare e muoversi liberamente, sempre mantenendo un certo grado di attenzione sulla medicazione delle ferite. L’attività sportiva, agonistica o amatoriale, saune e bagno turco dovranno invece essere sospesi (circa 7 giorni) per evitare che il sudore possa infettare o ritardare la guarigione della ferita così come i movimenti ampi e bruschi a braccia aperte in modo da permettere una cicatrizzazione senza trazione e quindi più lineare e sottile.
Dopo l’intervento di mastopessi, temporaneamente può verificarsi una maggiore o minore sensibilità dei capezzoli, che comunque rientra nella normalità sensitiva alla fine del processo di guarigione.
Il dolore nell’intervento di mastopessi è inesistente o lieve. In alcuni casi particolari vengono forniti e prescritti alle pazienti farmaci antidolorifici.
Nella fase di chiusura delle ferite chirurgiche nell’intervento di mastopessi, il Chirurgo effettua particolari e innovative tecniche di sutura in modo da accostare i lembi cutanei e rendere il meno visibile possibile la cicatrice.
La fase di cicatrizzazione, dopo l’intervento di mastopessi, non viene abbandonata al naturale decorso evolutivo, ma la paziente viene seguita anche in questo momento con un percorso tutto personalizzato che prevede l’utilizzo delle più recenti scoperte di medicina rigenerativa: le cellule impiegate in questo ambito, soprattutto nella mastopessi, permettono una rapidissima cicatrizzazione, combattendo il pericolo di poter formare cheloidi e rendendo la cicatrice più sottile e di consistenza soffice.
MASTOPESSI – RISULTATO
Scopri di più
Il cedimento dei tessuti tensori del seno (legamenti di Cooper) e il rilassamento della pelle è un processo di naturale e prescritto invecchiamento che tuttavia viene influenzato e accelerato da fattori come l’eccessiva esposizione ai danni solari (soprattutto durante le ore di punta), modifiche volumetriche del corpo dovute a sbalzi di peso, eventuale gravidanza e allattamento. Tutti questi fattori accelerano la velocità naturale di cedimento della pelle.
La paziente deve essere a conoscenza che il volume del seno è dato principalmente dal tessuto adiposo mammario e dalla ghiandola mammaria e che i cambiamenti di volume si riflettono proprio su quest’ultimo.
MASTOPESSI E AUMENTO O RIDUZIONE DEL VOLUME DEL SENO
L’intervento chirurgico di mastopessi solleva e ridà forma al seno senza cambiare il volume interno. Se la paziente desidera anche un aumento volumetrico si dovrà programmare un inserimento di una protesi nello stesso intervento (mastopessi additiva) o del proprio tessuto adiposo in un secondo momento operatorio. Quando invece le richieste sono di riduzione volumetrica si procede invece ad una mastopessi riduttiva.
Scopri di più
ALLATTAMENTO DOPO LA MASTOPESSI
CAUSE DEL RILASSAMENTO DEL SENO – PERCHE’ E’ IMPORTANTE INTERVENIRE CON L’INTERVENTO DI MASTOPESSI

DR. MATTIA COLLI
Contattaci
Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€