MONOCITI
Monociti – TNCs
Il sistema lavora per filtrazione a caduta, sfruttando la forza di gravità, evitando qualsiasi procedura che possa alterare o stressare le cellule mononucleate (come la centrifugazione). Il sistema ha una membrana che trattiene specificatamente le cellule per carica elettrica, riconoscendole per potenziale di membrana, ed è in grado di eliminare completamente le componenti non interessate. Il sistema prevede un kit monouso sterile, pronto all’utilizzo, completo di tutte le componenti fondamentali per ottenere il prodotto del proprio corpo. La caratteristica che rende unico il sistema consiste nella capacità di eliminare la contaminazione di granulociti, cellule altamente proinfiammatorie. La procedura e’ rapida e richiede circa 20 minuti.
Le cellule mononucleate circolanti nel sangue periferico intervengono nei fenomeni rigenerativi e riparativi dei tessuti. A differenza del PRP, gia’ qui si parla di cellule e non di fattori di crescita concentrati dal sangue (il PRP è composto da segnali di cellule, mentre le TNCs sono vere e proprie cellule). La presenza di un solo nucleo in tali cellule fa sì che queste riescano a differenziarsi a seconda della necessità in cellule specifiche e caratteristiche dei tessuti umani. Secondo molti studi scientifici e clinici, se concentrate e iniettate in sede di lesione, le cellule mononucleate sono in grado di:
- Polarizzare i macrofagi, sempre presenti in sede di lesione, invertendone la rotta da proinfiammatoria ad antinfiammatoria dando lo start per la fase riparativa.
- Creare un rilascio di esosomi, tramite meccanismo paracrino, che porta alla formazione di nuovi vasi e quindi una vasta neoangiogenesi.
- Avere capacità differenziativa.
TECNOLOGIA DI RACCOLTA E CONCENTRAZIONE CELLULARE

1. Il sangue intero periferico viene processato grazie al passaggio attraverso il filtro

2. Le cellule nucleate vengono trattenute dalla membrana a filtrazione selettiva del filtro. La maggior parte dei globuli rossi, delle piastrine e del plasma passano attraverso il filtro

3. Grazie al retroflussaggio del filtro con soluzione di idonea (i.e. salina) si ottiene il rilascio e la concentrazione delle cellule nucleate

DR. MATTIA COLLI
Contattaci
Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€