otoplastica
ORECCHIE A SVENTOLA
OTOPLASTICA
L’otoplastica è una tecnica di chirurgia estetica che corregge sia la dimensione, l’angolazione che la forma del padiglione auricolare, cioè il difetto più comunemente conosciuto come “orecchie a sventola”. Inoltre è possibile modellare e modificare altri particolari dei padiglioni e dei lobi, eventuali asimmetrie dovute a difetti congeniti (già presenti alla nascita), che problemi acquisiti in seguito a traumi.
L’intervento di otoplastica è molto comune sia negli adulti ma anche nei bambini. Quando l’inestetismo delle orecchie a sventola compromette la qualità della vita comportando un disagio psicologico, è bene procedere con la visita medica in cui il Chirurgo può spiegare come portare alla risoluzione del problema, procedendo attraverso l’intervento di otoplastica.
Scopri di più
Dal Dott. Mattia Colli viene eseguita esclusivamente una tecnica di otoplastica particolare che si differenzia per i suoi risultati assolutamente naturali; la difficoltà chirurgica dell’intervento di otoplastica è quella di modellare e ripiegare la cartilagine del padiglione auricolare in maniera continua e lineare, senza inciderla o tagliarla, potendo creare interruzioni o micro-frammentature che si evidenziano come aree biancastre e spigolose a completa guarigione e rapportando una certa distanza ben definita tra la mastoide (la parte del cranio che si affaccia all’orecchio) e il padiglione, in modo che le orecchie non siano troppo attaccate alla testa (“galleria del vento”). Il Dott. Mattia Colli , grazie all’utilizzo di metodiche moderne vede l’eliminazione di questo rischio proprio perché la cartilagine viene modellata e non incisa o tagliata.
I pazienti che effettuano un intervento di otoplastica manifestano visibilmente un cambiamento radicale nel grado di angolazione dell’orecchio, rispettando le pieghe naturali che caratterizzano il padiglione auricolare al suo interno e comunicando un grado di soddisfazione molto elevato, proprio perché il risultato finale non presenta esiti cicatriziali visibili.
Il raggiungimento delle aspettative è frutto del rapporto che il Medico Chirurgo e la paziente instaurano fin dalla prima visita: dal Dott. Mattia Colli vengono programmati interventi di otoplastica con risultati attendibili e reali; nell’eventualità di non poter promettere il risultato desiderato attraverso la tecnica dell’otoplastica, il medico chirurgo si riserverà di far ricorso all’aiuto di ulteriori tecniche per raggiungere l’obiettivo.
La soddisfazione e il gradimento per i risultati ottenuti dall’intervento di otoplastica è costantemente monitorata anche negli anni a seguire l’intervento. La possibilità di avere una testimonianza diretta da parte delle pazienti sulla propria esperienza rende il il Dott. Mattia Colli , un medico con cui potersi confrontare direttamente per conoscere le soddisfazioni, chiarire eventuali dubbi e trovare le motivazioni dei propri pazienti.
I pazienti che incontrano il Dr. Mattia Colli provengono da tutto il mondo. Per ridurre i tempi d’attesa e trasferimenti è possibile ottenere una consulenza online in modo da poter fornire una prima impressione sulla riuscita dell’intervento di otoplastica.
OTOPLASTICA – ORECCHIE A SVENTOLA
PERCHÉ SCEGLIERE IL DOTT. MATTIA COLLI
OTOPLASTICA: A CHI E’ CONSIGLIATA?
L’INTERVENTO DI OTOPLASTICA VIENE CONSIGLIATO A TUTTI I PAZIENTI CHE:
- desiderano avere un’immagine del proprio volto armonica, l’osservazione principale non sia l’inestetismo delle orecchie a sventola ma il volto nella sua naturalezza
- vogliono godere dell’ammirazione propria e degli altri e per farlo non possono accettare un difetto così evidente come quello delle orecchie a sventola
- considerano fondamentale l’autostima per avere successo e sicurezza di sé
La malformazione più comune (orecchie a sventola) è rappresentata dall’eccessiva prominenza del padiglione auricolare e può essere dovuta ad un eccessivo sviluppo della conca (la parte centrale del padiglione) oppure dalla mancata formazione di alcune ripiegature esterne, chiamate elice ed antelice oppure, ancora, dalla presenza contemporanea di entrambi i difetti.
Scopri di più
VISITA MEDICO CHIRURGICA
Il Chirurgo, prima di eseguire l’operazione di otoplastica, visita il paziente valutando ed evidenziando i punti da correggere, tenendo in considerazione la dimensione, la forma e l’angolazione delle orecchie. In base alle modifiche richieste, il Chirurgo valuta la piega dietro l’orecchio dove poter nascondere la cicatrice. Il Dott. Mattia Colli ascolta il paziente in dettaglio per poter elaborare un programma operatorio di altissima professionalità dove vengono indicate le caratteristiche del risultato desiderato. Il chirurgo oltre a esprimere in maniera dettagliata risponde a tutti i dubbi espressi dal paziente.
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO DI OTOPLASTICA
Prima dell’intervento di otoplastica dovranno essere effettuate tutte le analisi del Sangue ed ECG elencati e prospettati in sede di prima visita. In tutti i casi clinici vengono progettate guaine o “fasce da tennista” su misura realizzate per ciascun paziente. Numerose immagini pre-operatorie saranno effettuate per il planning di un percorso terapeutico sempre più personalizzato e finalizzato a visualizzare bene la differente angolazione delle due orecchie e la loro morfologia strutturale (infatti è noto che quasi nessuna parte del corpo è in perfetta simmetria rispetto alla controlaterale; studiare in dettaglio queste piccole differenze portano sempre più il Chirurgo alla perfezione di risultato).
Dovranno essere segnalate eventuali terapie farmacologiche in atto (in particolare con cortisonici, contraccettivi, anti-ipertensivi, cardioattivi, anticoagulanti, ipoglicemizzandi, antibiotici, tranquillanti, sonniferi, eccitanti), terapie omeopatiche e fitopatiche e segnalate possibili allergie ad antibiotici e farmaci in generale. Almeno due settimane prima dell’intervento di otoplastica si dovrà sospendere l’assunzione di medicinali contenenti acido acetilsalicilico (tipo Aspirina, Cemirit, Vivin C, Ascriptin, Bufferin, Alka-Seltzer, ecc…). Per quanto riguarda l’eventuale assunzione di sostanze come eparina a basso peso molecolare, la possibile sospensione andrà adeguatamente discussa con il Chirurgo.
Scopri di più
Il giorno precedente l’intervento di otoplastica o ancora meglio la mattina stessa deve essere effettuato un accurato lavaggio dei capelli, va asportato lo smalto dalle unghie delle mani e i cosmetici del volto.
VISITA MEDICO CHIRURGICA
Il Chirurgo, prima di eseguire l’operazione di otoplastica, visita il paziente valutando ed evidenziando i punti da correggere, tenendo in considerazione la dimensione, la forma e l’angolazione delle orecchie. In base alle modifiche richieste, il Chirurgo valuta la piega dietro l’orecchio dove poter nascondere la cicatrice. Il Dott. Mattia Colli ascolta il paziente in dettaglio per poter elaborare un programma operatorio di altissima professionalità dove vengono indicate le caratteristiche del risultato desiderato. Il chirurgo oltre a esprimere in maniera dettagliata risponde a tutti i dubbi espressi dal paziente.
CONSENSO INFORMATO
Quando il paziente ha chiarito tutti i dubbi e decide di effettuare l’intervento di otoplastica, viene guidato nella compilazione del documento del consenso informato, redatto in base al proprio caso clinico.
ACCERTAMENTI CLINICI
Il paziente deve effettuare gli esami clinici prescritti dal Chirurgo, prima di sottoporsi all’intervento di otoplastica, per certificare e dimostrare l’idoneità dello stato di salute per la totale sicurezza e tranquillità del paziente, che deve essere sempre la prima preoccupazione. Nel caso in cui si scoprissero eventuali patologie o gli esami registrassero anomalie, sarà premura del Medico Chirurgo informare sullo stato di salute e poter pianificare l’intervento di otoplastica con altre tecniche anestesiologiche per evitare qualsiasi rischio ad esse connesse.
RICOVERO DELLA PAZIENTE
Il paziente viene ricoverato alla mattina a digiuno, da mezzanotte della sera prima. Il programma pre-operatorio viene nuovamente revisionato e convalidato una seconda volta, così come gli esami clinici (double check). Il paziente viene preparato nella propria sala dedicatagli e quando è tutto pronto viene trasferito al blocco operatorio.
ANESTESIA
Il Dott. Mattia Colliha deciso di abbandonare l’anestesia totale con i relativi pericoli: gli interventi chirurgici vengono eseguiti con le più moderne tecniche anestesiologiche di sedazione profonda (anestesia locale + anestesia endovenosa), così che la paura e la sensazione del dolore sono completamente annullate mentre l’inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.
L’anestesia locale avviene mediante l’introduzione di anestetico nelle aree del lobo auricolare da trattare in modo da eliminare efficacemente la sensazione di dolore. L’inserimento di tale soluzione, denominata tumescente, avviene anche con un vasocostrittore (adrenalina) per evitare i sanguinamenti, perché riduce l’afflusso di sangue nell’area da trattare permettendo al Chirurgo operatore di lavorare al meglio e in maniera delicata, riuscendo ad eliminare una maggiore quantità di adipe.
Altro vantaggio è avere un ritorno alla vita sociale immediato dopo l’intervento di otoplastica, senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.
ACCERTAMENTI CLINICI
RICOVERO DELLA PAZIENTE
Scopri di più
ANESTESIA
Dal Dott. Mattia Colli si è deciso di abbandonare l’anestesia totale con i relativi pericoli: gli interventi chirurgici vengono eseguiti con le più moderne tecniche anestesiologiche di sedazione profonda (anestesia locale + anestesia endovenosa), così che la paura e la sensazione del dolore sono completamente annullate mentre l’inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.
L’anestesia locale avviene mediante l’introduzione di anestetico nelle aree del lobo auricolare da trattare in modo da eliminare efficacemente la sensazione di dolore. L’inserimento di tale soluzione, denominata tumescente, avviene anche con un vasocostrittore (adrenalina) per evitare i sanguinamenti, perché riduce l’afflusso di sangue nell’area da trattare permettendo al Chirurgo operatore di lavorare al meglio e in maniera delicata, riuscendo ad eliminare una maggiore quantità di adipe.
Altro vantaggio è avere un ritorno alla vita sociale immediato dopo l’intervento di otoplastica, senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.
OTOPLASTICA: INTERVENTO CHIRURGICO
OTOPLASTICA
– POST-OPERATORIO
Scopri di più
L’intervento di otoplastica permette la correzione e il modellamento permanente delle orecchie a sventola, riducendo l’eccessiva sporgenza delle orecchie avvicinandole alla mastoide (testa).
Grazie al Dott. Mattia Colli i risultati che si ottengono dopo l’intervento di otoplastica rispecchiano le aspettative realistiche dei pazienti.

DR. MATTIA COLLI
Contattaci
Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€