RIGENERAZIONE DELLA VULVA
E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE
RINGIOVANIMENTO DELLE GAMBE
A livello fisiologico la vita delle donne è segnata da tre differenti ritmi di passaggio: il menarca (ovvero la prima mestruazione), la gravidanza e il parto e infine la menopausa. Sono tutti grandi cambiamenti che coinvolgono sia il corpo ma anche la mente.
Un tempo si vivevano queste fasi in maniera passiva, come evoluzione inevitabile in cui la paziente doveva accettare il fatto che il corpo invecchiasse all’interno di sé anche se la mente seguiva un percorso di vita diverso; oggi invece si desidera uno stile di vita da “protagoniste”, in cui sensibilità, lubrificazione e piacere sono elementi essenziali che devono perdurare con il passare del tempo. I cambiamenti visivi del proprio corpo, soprattutto i genitali femminili, non vengono più accettati come fonte di problemi e di vergogna e non hanno più solo l’ottica di una funzione procreativa. Vulva e vagina rappresentano non solo organi femminili della riproduzione ma anche strumenti per una vita sessuale piena e soddisfacente.
Scopri di più
Purtroppo solamente poche pazienti, donne, oggi riescono a parlare liberamente delle problematiche legate ai genitali, sia con il partner che con il Medico, alcune per imbarazzo, alcune per pudore, altre perché vivono questa situazione come la progressione “ineluttabile della vita”. Quasi il 50% delle donne sopra ai 50 anni soffre di disturbi legati alla menopausa e purtroppo non tutti i Medici indagano approfonditamente su questo tipo di sintomatologia.
Oggi la donna è informata, legge, e comprende che qualcosa sta già cambiando a livello genitale e si pone qualche domanda in più rispetto al passato. Anche se la percentuale più alta di pazienti, purtroppo, rimane quella che riferisce disturbi intimi quando si presentano davvero ecclatanti e in fase avanzata, una percentuale minore, in fase di crescita progressiva, dimostra di aver compreso a fondo il concetto di mantenimento del proprio corpo: per non avere problemi o diminuzione nell’ambito della sfera intima è necessario mantenere i tessuti giovani, soprattutto quelli che se atrofizzati e invecchiati possono incidere negativamente sulla vita personale.
Ci sono ancora molti tabù sulla sessualità, nonostante il ruolo della donna sia cambiato notevolmente. Parlare di sessualità quando viene a cadere l’aspetto procreativo, rimanendo solamente quello ludico e relazionale, spesso crea ancora un senso di vergogna, come se la donna dovesse avere soltanto il ruolo di madre che le era proprio nel passato, e come se provare piacere fosse una colpa.
L’integrità dei genitali femminili subisce modificazioni nel tempo, alcune legate ad eventi fisiologici come gravidanza e parto, altre a importanti modificazioni del peso corporeo, altre ancora legate alla menopausa.
RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE – A CHI E’ CONSIGLIATO?
L’intervento di rigenerazione della mucosa vulvo-vaginale viene consigliato a tutti i pazienti che presentano
una caduta dei tessuti molli vulvo-vaginali con evidente secchezza della mucosa e sensazione di fastidio, dolore o diminuità sensibilità all’atto sessuale. Nel caso di fastidio per flaccidità per l’ingombro tessutale di arricciamento delle piccole labbra che configurano un aspetto stanco e invecchiato della vulva è meglio approfondire una vulvoplastica estetica. Spesso anche vulve giovanili appaino con lubrificazione ridotta e le cause principali possono essere sia la genetica del derma e dell’elastina. E’ particolarmente indicato nelle donne e e uomini che presentano:
Scopri di più
RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE NELLA MENOPAUSA
La menopausa coincide con la perdita della capacità riproduttiva anche se nella donna viene intensa come l’inizio del vero invecchiamento. Le modificazioni ormonali determinano la comparsa di sintomi precoci come vampate di calore, sudorazioni, tachicardie, disturbi del sonno, alterazioni del tono dell’umore. Dal punto di vista ormonale vengono a mancare drasticamente gli estrogeni prodotti dall’ovaio; gli estrogeni costituiscono il supporto vitale per il trofismo della mucosa vaginale; diminuendo essi vi è una conseguente involuzione dei tessuti.
La mucosa vaginale diventa più sottile, scompaiono le pliche rugose giovanili che permettono la sua distensione durante i rapporti sessuali (quindi diventa più rigida), manca il glicogeno che nutre i lactobacilli presenti in vagina con aumento del PH basico e della frequenza di infezioni.
Anche le grandi labbra si modificano perdendo turgore e tonicità, si svuotano e tendono a raggrinzirsi, contribuendo ad aumentare il disagio delle donne che vedono il proprio corpo cambiare anche a livello genitale. Compaiono secchezza nel 75% dei casi, bruciore e dolore nei rapporti sessuali, soprattutto alla penetrazione. Questo fa si che le donne si vedono meno belle, meno desiderabili e questo diminuisce il desiderio sessuale, anche a causa della diminuzione dell’ormone DHEA e del testosterone, ormoni prodotti in età fertile che agiscono sulla libido.
Tutti questi sintomi sono più accentuali nelle donne che vanno incontro a menopausa precoce (in età inferiore a 40 anni) o a menopausa iatrogena (indotta farmalogicamente durante terapie oncologiche) o menopausa chirurgica (asportazione di utero e ovaie), condizioni in cui è importantissimo correggere la sintomatologia per migliorare la qualità della vita negli anni successivi.
Inoltre spesso in menopausa si assiste ad un rallentamento del metabolismo basale, legato alle variazioni ormonali, per cui è importante stabilire un nuovo equilibrio per non aumentare di peso. La menopausa rappresenta quindi un’ accellerazione in negativo del nostro percorso vitale programmato. E’ fondamentale, oggi più che mai, mantenersi giovani, freschi e allungare sempre di più questo processo programmato.
LA TECNOLOGIA DEL RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE
La terapia autologa rigenerativa con innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo (hADSCs) offre il trattamento più innovativo e di ultima generazione per risolvere i problemi vulvo-vaginali descritti. L’utilizzo di queste cellule permette di ripristinare il corretto status vulvo-vaginale e riparare i tessuti danneggiati o che vanno incontro a invecchiamento.
Scopri di più
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO DI RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE
TECNICA CHIRURGICA
RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE POST-OPERATORIO
Al termine del trattamento la paziente è libera di poter l’asciare l’ambulatorio e viene informata sulle avvertenze necessarie, che sono normali indicazioni che non richiedono particolare impiego. Si consiglia attività fisica per le prime 72h. Il Medico consiglierà quanto tempo lasciare trascorrere prima della visita di controllo.
LE ARTENATIVE AL RIGENERAZIONE DELLA VULVA E INCREMENTO DELLA SENSIBILITA’ VULVO-VAGINALE e LE METODICHE COMPLEMENTARI
Quasi nessun trattamento presente ad oggi sul mercato mondiale medicale può essere paragonato all’efficacia del ringiovanimento, mantenimento e preservazione a livello vulvo-vaginale con l’innesto di hADSCs.
L’acido ialuronico, costituente naturale dei tessuti, che in menopausa tende drasticamente a diminuire, a livello vulvo-vaginale è in grado di stimolare fibroblasti con conseguente aumento del collagene ed elastina ed è inoltre in grado di riprestinale il volume dell’area trattata. È utilizzato anche in gel, creme o ovuli, ma per via iniettiva è ovviamente più efficace.
Scopri di più

DR. MATTIA COLLI
Contattaci
Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€
REFERENCES
- Cagnacci A, Xholli A, Sclauzero M, Venier M, Palma F, Gambacciani M; writing group of the ANGEL study. Vaginal atrophy across the menopausal age: results from the ANGEL study. 2019 Feb;22(1):85-89. doi: 10.1080/13697137.2018.1529748
- Kling JM, Faubion SS. Genitourinary syndrome of menopause: in their own words-development of a new patient-reported outcome measure. 2019 Feb 4. [Epub ahead of print]
- Mitchell CM, Waetjen LE. Genitourinary Changes with Aging. Obstet Gynecol Clin North Am. 2018 Dec;45(4):737-750. doi: 10.1016/j.ogc.2018.07.010. Epub 2018 Oct 25. Review
- Genitourinary syndrome of menopause: new terminology for vulvovaginal atrophy from the International Society for the Study of Women’s Sexual Health and the North American Menopause Society. Vulvovaginal Atrophy Terminology Consensus Conference Panel Maturitas. 2014 Nov; 79 (3): 349-54
- Sturdee DW, Panay N. International Menopause Society Writing Group. Recommendations for the management of postmenopausal vaginal atrophy. Climacteric 2010; 13: 509-522
- Chen J, Geng L, Song X, Li H, Giordan N, Liao Q. Evaluation of the efficacy and safety of hyaluronic acid vaginal gel to ease vaginal dryness: a multicenter, randomized, controlled, open-label, parallel-group, clinical trial. J Sex Med. 2013 Jun;10(6):1575-84
- Karaosmanoglu O, Cogendez E, Sozen H, Asoglu MR, Akdemir Y, Eren S. . Hyaluronic acid in the treatment of postmenopausal women with atrophic vaginitis. Int J Gynaecol Obstet. 2011 May;113(2):156-7. doi: 10.1016/j.ijgo.2010.12.007. Epub 2011 Mar 21
- Sanguigno L1, Minale M2, Vannini E2, Arato G2, Riccio R2, Casapullo A3, Monti MC3, Riccio R3, Formisano S1, Di Renzo G4, Cuomo O5.Oligosaccharidic fractions derived from Triticum vulgare extract accelerate tissutal repairing processes in in vitro and in vivo models of skin lesions. J Ethnopharmacol. 2015 Jan 15;159:198-208. doi: 10.1016/j.jep.2014.10.051. Epub 2014 Nov 8