RINOPLASTICA
RINOPLASTICA
Scopri di più
RINOPLASTICA: A CHI È CONSIGLIATA
LE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE IDONEO ALLA PROCEDURA CHIRURGICA DI RINOPLASTICA SONO:
RINOPLASTICA: COSA SAPERE PRIMA DELL’INTERVENTO
RINOPLASTICA – VISITA MEDICO CHIRURGICA
Scopri di più
PRIMA E DOPO L’INTEVENTO DI RINOPLASTICA
RINOPLASTICA: COSA SAPERE PRIMA DELL’INTERVENTO
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO DI RINOPLASTICA
Scopri di più
ANESTESIA
Dal Dott. Mattia Colli si è deciso di abbandonare l’anestesia totale con i relativi pericoli: gli interventi chirurgici vengono eseguiti con le più moderne tecniche anestesiologiche di sedazione profonda (anestesia locale + anestesia endovenosa), così che la paura e la sensazione del dolore sono completamente annullate mentre l’inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.
Per la rinoplastica l’anestesia locale viene effettuata a livello del naso tramite piccole infiltrazioni che permettono di eliminare efficacemente la sensazione di dolore. L’inserimento di tale soluzione, denominata tumescente, avviene anche con un vasocostrittore (adrenalina) per evitare i sanguinamenti, perché riduce l’afflusso di sangue nell’area da trattare permettendo al Chirurgo operatore di lavorare al meglio e in maniera delicata, riuscendo ad eliminare una maggiore quantità di adipe.
Altro vantaggio è avere un ritorno alla vita sociale immediato senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.
Scopri di più
RINOPLASTICA – INTERVENTO CHIRURGICO
L’intervento di rinoplastica inizia con le incisioni della mucosa a livello delle narici, che permettono al Chirurgo di accedere alle strutture del naso. A seconda del programma pre-operatorio concordato con il Chirurgo si procede alla fase successiva di modellamento delle cartilagini alari, triangolari, piramide nasale, setto nasale, ecc.
Le incisioni all’interno delle narici non sono visibili e alla fine dell’intervento di rinoplastica vengono inseriti punti di sutura riassorbibili; questi hanno il grande vantaggio di far guarire prima le ferite chirurgiche interne e staccarsi da soli, quindi evitano il fastidio e dolore della rimozione dei punti nel post-operatorio, sensazione spiacevole dovuta purtroppo all’infiammazione delle narici.
Un tutore termoplastico sarà posizionato sul naso in modo da mantere la forma fino alla sua rimozione: si tratta di una specie di mascherina rigida che appoggiata sulla piramide nasale favorisce la guarigione dei tessuti ossei nella corretta posizione e permette di proteggere l’area operata da eventuali urti accidentali.
A fine intervento di rinoplastica non vengono utilizzati i tamponi e questo fa del Dott. Mattia Colli uno dei pochi medici in Europa a rendere il decorso post-operatorio semplice e pulito: il paziente evita quelle fastidiose sensazioni di emicranie o cefalee dovute al posizionamento dei tamponi nasali che occludono gli spazi aerei e non deve sopportare il dolore per la loro rimozione.
Altro vantaggio è avere un ritorno alla vita sociale immediato senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.
POST-OPERATORIO
Nella guarigione dell’intervento di rinoplastica viene consigliato al paziente di non indossare gli occhiali in modo che la montatura non possa pesare sulla piramide nasale modellata; in questa fase di guarigione si consigliano lenti a contatto nel caso il paziente ne necessiti. Al paziente vengono consigliati particolari comportamenti e posizioni ideali da riuscire a tenere i primi giorni in modo da favorire la guarigione e limitare il gonfiore; ad esempio, si consiglia di dormire con due cuscini sotto la testa, in modo da sollevarla su un piano più elevato rispetto al corpo (infatti la posizione sdraiata di notte ridistribuisce i liquidi accumulati nelle gambe, gonfiando il volto. Evitare questa fase nei primi giorni permette al volto di non gonfiarsi troppo).
L’applicazione di ghiaccio all’interno di garze sterili fornite al paziente può contenere l’edema post-rinoplastica.
Dopo circa una settimana la mascherina rigida viene rimossa e l’area trattata sarà medicata con particolari cerotti che contrastano la tensione del gonfiore e permettono una piu’ rapida guarigione.
Poche ore dopo il termine dell’intervento di rinoplastica è normale vedere un certo gonfiore degli occhi, fronte e zigomi; molto spesso si evidenziano visibili ecchimosi sotto gli occhi che migliorano e svanisconio nel giro di settimane. Al paziente vengono prescritte tutte le cure farmacologiche a lui dedicate, dalla prevenzione antibiotica a quella anti-edemigena.
Anche se a circa 3 settimane la maggior parte del gonfiore è svanito, c’è da ricordare che la tipologia di tessuti trattati nell’intervento di rinoplastica sono molteplici e differenti e hanno tempi di guarigione definitivi completamente differenti, ad esempio il tessuto osseo della struttura nasale presenta una guarigione molto lenta che si conclude a circa 6 mesi dall’intervento di rinoplastica.
Il suggerimento e le prescrizioni mediche tendono a sottolineare e ribadire che il naso non deve subire urti o traumi in questa fase di guarigione, quindi è consigliato evitare gli sport in cui è possibile prevedere questo rischio. In caso di sport agonistico o di club, sarà progettata e costruita una maschera su misura e del tutto personale in modo da rendere protetto il naso e scaricare la tensione pressoria o di eventuali urti sull’area frontale e zigomatica. Il lavoro e la vita sociale possono invece già essere ripresi il giorno successivo all’intervento chirurgico di rinoplastica.
RISULTATI
Un alto livello di chirurgia nell’intervento di rinoplastica migliora nettamente l’armonia e le proporzioni del volto. Per questa finalità dal Dott. Mattia Colli vengono abbandonate tecniche chirurgiche vecchie e adottate metodiche moderne: l’intervento di rinoplastica deve rispettare la naturalezza del volto, il naso modellato non deve assumere tratti riconoscibili di un intervento, né da lontano, né da vicino.
Un naso modellato e armonico nella sua forma e proiezione è quello che presenta osteotomie (linee di modellamento dell’osso) delicate e morbide che rispettano l’angolazione del profilo mascellare: vengono aboliti i nasi stretti alla Michael Jackson, i nasi troppo scavati e le punte eccessivamente all’insù dai profili riconoscibili e che seguivano una moda ormai da tempo superata.
Un naso equilibrato e che rispecchia le caratteristiche e fisionomie del volto è quello impercettibile agli occhi altri ma che formisce contorni e linee del viso morbide e graziose, senza fuoriscire dalle simmetrie con una proboscide e attirare l’attenzione altrui.
L’intervento di rinoplastica è uno dei principali richiesti dai pazienti perché il grado di soddisfazione è molto elevato, tenuto sempre conto che i risultati che si programmano e si ottengono devono rispecchiare aspettative realistiche dei pazienti.
RINOPLASTICA: TIPOLOGIE DI INTERVENTO
RINOPLASTICA SECONDARIA
Scopri di più
NASO AQUILINO


DR. MATTIA COLLI
Contattaci
Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€