DR. MATTIA COLLI MEDICO CHIRURGO
0%
Close Preloader Screen

MASTOPLASTICA ADDITIVA

Aumento del seno con protesi mammaria

MASTOPLASTICA ADDITTIVA
— AUMENTO DEL SENO CON PROTESI

Dal Dott. Mattia Colli, vengono effettuati numerosi interventi di mastoplastica addittiva, tenendo in considerazione le richieste delle pazienti e l’importanza di ottenere un risultato armonioso e naturale, che vada a perfezionare il corpo.

La soddisfazione e il gradimento per i risultati ottenuti con la mastoplastica additiva è costantemente monitorata anche negli anni a seguire l’intervento. La possibilità di avere una testimonianza diretta da parte delle pazienti sulla propria esperienza rende il Dott. Mattia Colli, un medico con cui potersi confrontare direttamente per conoscere le soddisfazioni, chiarire eventuali dubbi e motivazioni.

Scopri di più

Il raggiungimento delle aspettative dell’intervento di mastoplastica additiva, è frutto del rapporto che il medico chirurgo e la paziente instaurano fin dalla prima visita. Nell’eventualità di non poter promettere il risultato desiderato, il medico chirurgo si riserverà di far ricorso all’aiuto di ulteriori nuove tecniche di mastoplastica additiva per raggiungere l’obiettivo.

I pazienti che incontrano il Dr. Mattia Colli, provengono da tutto il Mondo. Per ridurre i tempi d’attesa e trasferimenti è possibile ottenere una consulenza online in modo da poter fornire una prima impressione sulla riuscita dell’intervento di mastoplastica additiva.

MASTOPLASTICA ADDITIVA

PERCHÈ SCEGLIERE IL DOTT. MATTIA COLLI PER L’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA

La mastoplastica addtiva è uno dei principali interventi che rendono possibile armonizzare ed esaltare le proprie curve donando forma e volume con un discreto aumento del seno.

Esibire il nuovo aspetto ottenuto dalla tecnica di mastoplastica additiva, restituisce una luce sensuale, una posa elegante e attraente e accresce autostima e sicurezza di sé.

Seni che non si sono mai sviluppati in modo completo, mammelle asimmetriche dalla nascita oppure svuotate ed eventualmente discese a seguito di allattamenti o di cali ponderali sono plasmati, grazie alla tecnica chirurgica della mastoplastica additiva, in modo da donare quel volume “a goccia” che caratterizza la figura femminile.

Il trattamento di mastoplastica additiva consiste nell’inserimento di morbide e soffici protesi di ultima generazione in gel coesivo a base di silicone (materiale anallergico per definizione), testurizzate, rotonde o a semi-luna in diversi piani anatomici per ottenere un aspetto e una proiezione più gradevole retroghiandolare, sottomuscolare, parzialmente sottomuscolo (dual-plane). Il Dott. Mattia Colli a Milano, impiega le protesi mammarie per l’intervento chirurgico di mastoplastica additiva sono di altissima qualità con marchio CE.

 

MASTOPLASTICA ADDITIVA: A CHI È CONSIGLIATA?

L’INTERVENTO CHIRURGICO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA VIENE CONSIGLIATO A TUTTE LE PAZIENTI CHE:

  • desiderano avere un’immagine del proprio corpo che restituisca forme armoniose
  • vogliono godere dell’ammirazione propria e degli altri
  • realizzano il sogno di piacere e di piacersi indossando abiti
  • considerano fondamentale l’autostima per avere successo

LE CARATTERISTICHE DELLA PAZIENTE IDONEA A QUESTA PROCEDURA CHIRURGICA DI MASTOPLASTICA ADDTIVA SONO:

  • buono stato di salute (esami del sangue ed ECG)
  • seno piccolo o svuotato, simmetrico o asimmetrico
  • agenesia o ipoplasia mammaria (sindrome di Poland)
  • aspettative realistiche
 

MASTOPLASTICA ADDITIVA
— COSA SAPERE PRIMA DELL’INTERVENTO

PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO DI MASTOPLASTICA ADDITIVA

Prima dell’intervento di mastoplastica additiva dovranno essere effettuate tutte le analisi del Sangue ed ECG elencati e prospettati in sede di prima visita. Sono progettati in funzione delle richieste volumetriche reggiseni e fasce elastiche su misura.

Numerose immagini pre-operatorie saranno effettuate per il planning di un percorso terapeutico sempre più personalizzato.

TECNICA D’INTERVENTO PER LA MASTOPLASTICA ADDITIVA

Scopri di più

L’intervento di mastoplastica additiva viene programmato preferibilmente per via ascellare (MASTOPLASTICA ADDITIVA SENZA CICATRICI) in modo da preservare integralmente il seno nel suo complesso senza effettuare cicatrici. L’eventuale piccola incisione può anche essere posizionata attorno all’areola o a livello del solco mammario.

La struttura medica di Mattia Colli prevede durante l’arco dell’operazione di mastoplastica additiva una sedazione profonda a base di benzodiazepine e anestesia locale. Durante l’atto operatorio e post-operatorio di mastoplastica additiva vengono introdotti farmaci analgesici, farmaci protettori dello stomaco (i farmaci antidolorifici assunti nel postoperatorio possono essere gastrolesivi), farmaci anti-emetici preventivi per permettere un risveglio sereno e senza la sensazione di vomito.

Se durante il colloquio con l’anestesista risultassero indicati, potrebbero essere associati ulteriori terapie (per esempio antiallergiche). In ogni intervento di mastoplastica additiva è sempre garantita la profilassi antibiotica sia per via orale che via parenterale.

La struttura medica di Mattia Colli è dotata di sterilizzazione dell’aria all’interno della camera operatoria tramite diversi macchinari di filtrazione dell’aria e recuperatore di calore secondo le ultime normative del 2016.

I monitor multiparametrici utilizzati durante le procedure chirurgiche di mastoplastica additiva hanno un ruolo particolarmente rilevante circa il profilo di sicurezza del paziente: infatti permettono di monitorare ECG (elettrocardiogramma, ossia la funzionalità cardiaca) unitamente alla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca; inoltre è monitorata anche la pulsiossimetria (la quantità di ossigeno trasportata dal sangue) e la frequenza respiratoria. É presente inoltre la possibilità di monitorare la profondità della sedazione endovenosa mediante lo studio dell’attività cerebrale, oltre al controllo dei farmaci dato da dispositivi elettronici di infusione. Completa la dotazione allestimento della sala operatoria un defibrillatore, i farmaci di urgenza oltre agli antidoti necessari e le strumentazioni e i presidi volti a garantire la massima sicurezza del paziente.

Il comfort percepito è garantito dallo specifico lettino ergonomico multiposizione antidecubito, termocoperte monouso e idonea illuminazione con lampade scialitiche principale e secondaria, oltre ovviamente alla fornitura di vestaglia, biancheria e ciabatte monouso per l’ingresso nell’area sterile.

Il paziente può essere dimesso poche ore dopo terminato l’atto chirurgico di mastoplastica additiva, quando il recupero post-operatorio è normale.

Prima e dopo l’intervento di mastoplastica additiva

MASTOPLASTICA ADDITIVA
— INTERVENTO

Il Dott. Mattia Colli, a Milanoha deciso di abbandonare l’anestesia totale con i relativi pericoli: gli interventi chirurgici di mastoplastica additiva vengono eseguiti con le più moderne tecniche anestesiologiche di sedazione profonda (annestesia locale) , così che la paura e la sensazione del dolore sono completamente annullate mentre l’inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.

Questo permette inoltre di avere un ritorno alla vita sociale immediato senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.

Scopri di più

INSERIMENTO DELLE PROTESI SENO NELLA MASTOPLASTICA ADDITIVA

Durante l’intervento di mastoplastica additiva, prima di procedere all’inserimento della protesi, il chirurgo deve creare l’alloggiamento ideale dell’impianto, in modo da poter garantire la rotondità e l’effetto a goccia del nuovo seno. Grazie all’unica e innovativa preparazione in HD, la paziente potrà osservare una proiezione di se stessa e comprendere meglio i dettagli dell’operazione di mastoplastica additiva e i risultati di un effetto di riempimento maggiore con un seno più alto, più centrato, oppure richiedere particolari preferenze.

Il Dott. Mattia Colli effettua principalmente l’intervento di mastoplastica additiva senza cicatrici, ovvero il seno non ha nessuna incisione e cicatrizzazione visibile; oltre a offrire una delle tecniche più evolute al mondo, la lunghezza della cicatrice (circa 2 – 3 cm) diventa inferiore rispetto a quella ottenuta con le altre tecniche chirurgiche.

Tuttavia in molti casi, soprattutto quelli in cui il seno è leggermente cadente, viene utilizzata la via areolare: questa tipologia di scelta dimostra come l’ equipe del Dott. Mattia Colli non valuti esclusivamente il risultato nell’immediatezza ma anche il suo andamento negli anni a venire.

Le sedi per accogliere la protesi per la mastoplastica additiva sono: sede retroghiandolare (sede anatomica che prevede l’inserimento della protesi dietro all’intera ghiandola mammaria e appoggiata sopra il muscolo), sede sottomuscolare (sede anatomica che prevede l’inserimento della protesi sotto il muscolo gran pettorale), sede parzialmente sottomuscolare o dual-plane (la porzione superiore della protesi è sottomuscolare, mentre la parte inferiore è retroghiandolare), sede parzialmente sottomuscolare o dual plane con fat grafting (la porzione superiore della protesi è sottomuscolare, mentre la parte inferiore è retroghiandolare e tra la protesi a la cute viene inserito il proprio tessuto adiposo, prelevato da aree donatrici, processato e purificato).

Per la decisione della sede anatomica indicata e il programma pre-operatorio finale, si studiano le misure corporee come la distanza delle anche, gluteo, giro vita, giro torace e spalle; successivamente vengono prese in considerazione:

  • il volume richiesto e desiderato della paziente con relativo volume della protesi (un ingrandimento prosperoso avrà probabilità maggiore di prevedere un alloggiamento sottomuscolare per nascondere il più possibile la protesi).
  • anatomia della paziente (solitamente una paziente con ossatura più fine richiede un modesto volume protesico per ottenere cambiamenti radicali, viceversa un paziente più robusta richiederà un volume maggiore per armonizzare il seno con le corrispettive misure corporee ).
  • caratteristica della pelle e tessuto adiposo mammario (nelle pazienti con cute sottile vengono studiati ulteriori componenti per creare al meglio e nel dettaglio il nuovo seno, mentre quelle con cute spessa e grande presenza di tessuto adiposo nel polo superiore presentano un’indicazione maggiore ad un posizionamento retroghiandolare).

La mastoplastica additiva è un intervento di grande stupore e riuscita per l’aspetto, l’immagine e la realizzazione della paziente; per finalizzare al meglio un risultato perfetto, il Dott. Mattia Colli  analizza nei dettagli il corpo della paziente, in modo da ottenere sempre risultati naturali e armoniosi.

MASTOPLASTICA ADDITIVA — RISULTATO

L’effetto migliorativo della mastoplastica additiva risulta immediatamente apprezzabile, anche se il risultato definitivo è pienamente evidente 4 – 6 mesi circa dopo l’intervento.

Indossare l’abito dei sogni, potersi osservare allo specchio diventa un piacere, incrementa la realizzazione di sé, permette di accrescere l’autostima e consente di affrontare giornate con leggerezza.

Mastoplastica additiva three dimensional prima e dopo

 

MASTOPLASTICA ADDITIVA
— POST OPERATORIO

Durante l’operazione di mastoplastica additiva, lo scollamento dei tessuti per l’inserimento e l’alloggiamento della protesi crea qualche ristagno infiammatorio; è normale che per alcuni giorni successivi all’intervento di mastoplastica additiva si possa intravedere gonfiore e qualche livido, così come il seno che potrà essere lievemente dolente per qualche giorno.

Per permettere di ottenere risultati sempre più vicini alla perfezione millimetrica, il Dott. Mattia Colli, non sottovaluta il decorso post-operatorio, ma la paziente viene monitorata al meglio per i giorni successivi all’intervento di mastoplastica additiva.

Scopri di più

Particolari ed innovative medicazioni potranno far sì che il gonfiore svanisca rapidamente e la formazione della capsula protesica venga seguita attentamente (la capsula è un involucro fibrotico che il corpo forma attorno alla protesi in circa 2 settimane; il controllo costante della sua corretta formazione permette di poter ottenere un seno morbidissimo ed evitare le contratture capsulari); reggiseni sportivi e fasce su misura saranno invece forniti per poter proteggere la zona del seno da traumi casuali, movimenti bruschi e conferire all’impianto protesico un vettore di rotazione per ottenere un risultato finale “a goccia”.

Il Dott. Mattia Colli  prescriverà tutti i farmaci che accompagneranno la paziente dalla sua dimissione dall’intervento di mastoplastica additiva, nel corso della sua guarigione sarà seguita personalmente dal Dott. Mattia Colli e assistita in qualsiasi dubbio o chiarimento sulla posologia e tempi di assunzione dei farmaci.

Nel post-operatorio di mastoplastica additiva, è rigoroso evitare sforzi fisici che possano rallentare il processo di guarigione o dislocare l’impianto protesico. Sollevare pesi è rigorosamente vietato, così come la guida in automobile e l’attività agonistica o amatoriale. In genere l’attività lavorativa viene ripresa 3 giorni successivi all’intervento chirurgico di mastoplastica additiva se non comporta fatica fisica.

Dopo l’intervento di mastoplastica additiva, temporaneamente può verificarsi una maggiore o minore sensibilità dei capezzoli, che comunque rientra nella normalità sensitiva alla fine del processo di guarigione.

Alla fine dell’intervento di mastoplastica additiva, durante la fase di chiusura delle ferite chirurgiche, il Chirurgo effettua particolari e innovative tecniche di sutura in modo da accostare i lembi cutanei e rendere il meno visibile possibile la cicatrice.

La fase di cicatrizzazione non viene abbandonata al naturale decorso evolutivo, ma la paziente viene seguita anche in questo momento con un percorso tutto personalizzato che prevede l’utilizzo delle più recenti scoperte di medicina rigenerativa: le cellule impiegate in questo ambito, soprattutto nella mastoplastica additiva, permettono una rapidissima cicatrizzazione, combattendo il pericolo di poter formare cheloidi e rendendo la cicatrice più sottile e di consistenza soffice.

Mattia Colli medico chirurgo logo

DR. MATTIA COLLI

Contattaci

Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€

1 Step 1
Informativa Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

jQuery(function($){ $(".free-293-dark").twentytwenty({ before_label: 'Before', // Set a custom before label after_label: 'After', // Set a custom after label orientation: 'vertical', // Orientation of the before and after images ('horizontal' or 'vertical') no_overlay: false, //Do not show the overlay with before and after click_to_move: true // Allow a user to click (or tap) anywhere on the image to move the slider to that location. }); });
html:not(.et-fb-root-ancestor) .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling.free-code-explainer-wrapper { display: none!important; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code { background: #151515!important; outline: 4px double rgba(255, 255, 255, 0.76); outline-offset: -18px; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code:before { content: 'This is the main code for before & after slider. You may go to this code module settings & copy the code to WP Admin > Divi > Theme Options > Integration > Header Code. And lastly remove this section. The 'before' & 'after' text can be changed here as well.'; display: block; position: relative; padding: 38px; color: #fff; text-align: center; font-size: 18px; font-weight: 800; text-transform: uppercase; line-height: 1.7em; }