DR. MATTIA COLLI MEDICO CHIRURGO
0%
Close Preloader Screen

MIOPLASTICA

MIOPLASTICA

La mioplastica è la chirurgia estetica di un aumento volumetrico dei polpacci e ha lo scopo di ri-definire le corrette proporzioni tra la coscia e i gemelli per configurare una gamba slanciata e armonica nell’intera lunghezza nella donna mentre nell’uomo fornire un’immagine grintosa e vigorosa, in perfetta simmetria e volume con il quadricipite.

L’aumento dei polpacci classifica il Dott. Mattia Colli in una posizione di alto livello in Europa per la sua capacità realizzativa tenendo in considerazione le richieste delle pazienti e la principale e fondamentale importanza di realizzare un risultato naturale e in armonia con il corpo, che vada a perfezionare l’intera gamba.

Scopri di più

Il raggiungimento delle aspettative prospettate è frutto del rapporto che il Medico Chirurgo e la paziente instaurano fin dalla prima visita. Nell’eventualità di non poter promettere il risultato desiderato, il medico chirurgo si riserverà di far ricorso all’aiuto di ulteriori nuove tecniche per raggiungere l’obiettivo.

I pazienti che incontrano il Dr. Mattia Colli e realizzano il proprio sogno di avere le gambe in armonia ed equilibrio provengono da tutto il Mondo. Per ridurre i tempi d’attesa e trasferimenti è possibile ottenere una consulenza online in modo da poter fornire una prima impressione sulla riuscita dell’intervento.

AUMENTO VOLUMETRICO POLPACCI

PERCHÉ SCEGLIERE IL DOTT. MATTIA COLLI

Donare forma e volume ai propri gemelli è uno dei principali obiettivi della mioplastica che rende possibile armonizzare ed esaltare le proprie gambe.

Poter esibire le nuove gambe nella loro totale lunghezza o indossare pantaloncini con vita bassa e sneakers con allacciatura alta che permettono di esaltare i nuovi gemelli, restituisce una posa elegante e attraente e accresce l’autostima e la sicurezza di sé.

Polpacci che non si sono mai sviluppati in modo completo o che non rispondono in modo corretto agli esercizi stancanti e faticosi di ipertrofizzazione sono modellati nella loro forma in maniera definitiva e permanente.

Il trattamento di mioplastica o di aumento del volume dei polpacci consiste nell’inserimento di piccole, affusolate e morbide protesi di ultima generazione in gel coesivo a base di silicone (materiale anallergico per definizione), testurizzate, in un determinato piano anatomico ben preciso per ottenere un aspetto e una proiezione più ammirevole. Le protesi sono la soluzione ideale per l’aumento volumetrico definitivo e permanente dei polpacci.

AUMENTO DEL VOLUME DEI POLPACCI: A CHI E’ CONSIGLIATA?

 

L’INTERVENTO PER L’AUMENTO DEL VOLUME DEI POLPACCI VIENE CONSIGLIATO A TUTTE LE PAZIENTI CHE:

 
  • desiderano avere un’immagine delle proprie gambe armonica e proporzionata in modo da poter indossare vestiti corti e mettere in risalto la gambe nell’intera lunghezza
  • desiderano incrementare il volume dei polpacci per simmetrizzare i gemelli con il volume delle restanti parti del corpo
  • realizzano il sogno di piacersi nella parte inferiore del corpo
  • vogliono aumentare la sicurezza di sé e considerano fondamentale l’autostima per avere successo

Scopri di più

LE CARATTERISTICHE DELLA PAZIENTE IDEONEA A QUESTA PROCEDURA CHIRURGICA DI AUMENTO DI VOLUME DEI POLPACCI SONO:

 
  • buono stato di salute (esami del sangue ed ECG)
  • gemelli piccoli, simmetrici o asimmetrico
  • agenesia o ipoplasia del gemello
  • aspettative realisticheLe pazienti idonee per l’intervento di aumento del volume del polpacci sono solitamente persone magre o di peso normale oppure muscolose che presentano pochi e limitati depositi di tessuto adiposo. La paziente che presenta una cute elastica e di un certo spessore avrà sicuramente l’effetto perfetto e ricercato, prospettatogli in sede di visita medica; nella paziente con cute sottile e cadente il Chirurgo si riserva di utilizzare ulteriori nuove tecniche di aiuto per raggiungere l’obiettivo. La fiducia che i nostri pazienti ripongono ci premia sempre con i risultati chirurgici effettuati; molto spesso vengono abbinate più tecniche per ottenere il risultato tanto desiderato (ad esempio chi presenta gemelli minuti ed esili e desidera un notevole aumento del volume dei polpacci in modo da armonizzarlo con gli altri muscoli, molto probabilmente avrà bisogno di un intervento di lipofilling per poter nascondere al meglio i profili della protesi).

MIOPLASTICA – AUMENTO POLPACCI – COSA SAPERE PRIMA DELL’INTERVENTO

AUMENTO POLPACCI: PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO DI MIOPLASTICA

 

Prima dell’intervento di aumento del volume dei polpacci dovranno essere effettuate tutte le analisi del Sangue ed ECG elencati e prospettati in sede di prima visita. In tutti i casi clinici vengono progettate guaine su misura realizzate per ciascun paziente. Numerose immagini pre-operatorie saranno effettuate per il planning di un percorso terapeutico sempre più personalizzato.

Scopri di più

VISITA MEDICO CHIRURGICA

Il Chirurgo visita la paziente evidenziando il deficit volumetrico a livello dei gemelli e la loro simmetria per studiare e pianificare al meno il volume e il posizionamento della protesi.

Successivamente verifica il grado di elasticità della cute: in base alla modifiche richieste il chirurgo deve valutare di poter realizzare un esito armonico e naturale, quindi analizza lo spessore della pelle in modo da spiegare in maniera del tutto trasparente al paziente quale risultato si può ottenere e qual e’ il volume corretto per renderlo perfettamente soddisfatto; infatti dal Dott. Mattia Colli la paziente viene ascoltata in dettaglio per poter elaborare un programma operatorio di altissima professionalità dove vengono indicate le caratteristiche del risultato desiderato. Il chirurgo oltre a esprimere in maniera dettagliata risponde a tutti i dubbi espressi dal paziente.

Se le aspettative della paziente in merito al risultato ricercato dall’intervento non sono realistiche, la procedura non sarà assolutamente realizzata.

PRIMA E DOPO L’INTERVENTO DI MIOPLASTICA

html.et-fb-root-ancestor .free-292-dark img:first-child { clip-path: polygon(0% 0%, 50% 0%,50% 100%, 0% 100%); -webkit-clip-path: polygon(0% 0%, 50% 0%,50% 100%, 0% 100%); position: absolute!important; } .free-ba-slider { overflow: hidden!important; } html:not(.et-fb-root-ancestor) .free-ba-arrow-demo { display: none!important; }

CONSENSO INFORMATO

Quando la paziente ha chiarito tutti i dubbi e decide di effettuare l’intervento di mioplastica viene guidato nella compilazione del documento del consenso informato, redatto in base al proprio caso clinico.
 

ACCERTAMENTI CLINICI

La paziente deve effettuare gli esami clinici prescritti dal Chirurgo per certificare e dimostrare l’idoneità dello stato di salute per la totale sicurezza e tranquillità della paziente, che deve essere sempre la prima preoccupazione. Nel caso in cui si scoprissero eventuali patologie o gli esami registrassero anomalie, sarà premura del Medico Chirurgo informare sullo stato di salute e poter pianificare l’intervento con altre tecniche anestesiologiche per evitare qualsiasi rischio ad esse connesse.

Scopri di più

RICOVERO DELLA PAZIENTE

La paziente viene ricoverata alla mattina a digiuno da mezzanotte della sera prima. Il programma pre-operatorio viene nuovamente revisionato e convalidato una seconda volta, così come gli esami clinici (double check). La paziente viene preparato nella propria sala dedicatagli e quando è tutto pronto viene trasferita al blocco operatorio.
 

ANESTESIA

Il Dott. Mattia Colli  ha deciso di abbandonare l’anestesia totale con i relativi pericoli: gli interventi chirurgici vengono eseguiti con le più moderne tecniche anestesiologiche di sedazione profonda (anestesia locale + anestesia endovenosa), così che la paura e la sensazione del dolore sono completamente annullate mentre l’inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.

L’anestesia locale avviene mediante l’introduzione di anestetico a livello del polpaccio e relativi plessi nervosi in modo da eliminare efficacemente la sensazione di dolore. L’inserimento di tale soluzione, denominata tumescente, avviene anche con un vasocostrittore (adrenalina) per evitare i sanguinamenti, perché riduce l’afflusso di sangue nell’area da trattare permettendo al Chirurgo operatore di lavorare al meglio e in maniera delicata, riuscendo ad eliminare una maggiore quantità di adipe.

Altro vantaggio è avere un ritorno alla vita sociale immediato senza dover sopportare situazioni classiche di stanchezza, giramento di testa e spossatezza tipiche dello smaltimento dei farmaci dell’anestesia totale.

INTERVENTO CHIRURGICO

L’intervento di mioplastica – aumento del volume dei polpacci, prevede una fase iniziale in cui si effettua una piccolissima incisione di circa 3 – 4 cm a livello del cavo popliteo necessaria per lo scollamento dei tessuti e l’introduzione delle protesi. Le tecniche moderne che si utilizzano dal Dott. Mattia Colli permettono di effettuare l’incisione esattamente nella piega del cavo popliteo in modo da essere totalmente invisibile una volta terminata la fase di guarigione; ciò si differenzia totalmente da quelle superate che prevedevano un’incisione molto più bassa, nella parte superiore dei gemelli e facilmente riconoscibile anche a completa guarigione.

Scopri di più

La seconda fase è quella di creazione dello spazio anatomico che andrà ad occupare la protesi. Una volta programmato il volume, il Chirurgo conosce anche la lunghezza della protesi in modo da modellare una tasca su misura.

Dopo aver inserito la protesi l’ultima fase è quella della chiusura dell’apice dello spazio creato con fili differenti di sutura. Il riposo e la guarigione nel post-operatorio è di fondamentale importanza perché i punti di sutura stimolano una cicatrizzazione interna che permette di saldare perfettamente il tetto della spazio anatomico creato appositamente per la protesi. Un’affrettata e poco diligente guarigione non permetterà un’accurata cicatrizzazione di quest’area e il paziente potrebbe avvertire una limitata risalita della protesi durante il movimento di contrazione dei muscoli gemelli.

Dopo l’intervento il paziente verrà fasciato con particolari medicazioni e smedicato dopo circa 24h; successivamente indosserà la guaina progettata su misura e progressivamente verrà seguito dalle sarte nel suo decorso post-operatorio per le piccole modifiche. Molto spesso, su decisione del Chirurgo, se i tessuti rispondono in maniera ottimale e l’operazione è stata di altissimo livello e pulita, la paziente non necessita della guaina ma saranno sufficienti le medicazioni appositamente progettate per il suo caso specifico.

AUMENTO DEL VOLUME DEI POLPACCI
– POST-OPERATORIO

Dopo la rimozione delle medicazioni è normale vedere l’area anatomica trattata gonfia ed edematosa. Alla paziente vengono prescritte tutte le cure farmacologiche a lui dedicate, dalla prevenzione antibiotica a quella anti-edemigena.

Dal Dott. Mattia Colli non si utilizzano calze o pantaloncini contenitivi standard, ma la paziente ha guaine su misura che accompagnano progressivamente il suo post-operatorio: là dove l’area trattata comincia a sgonfiarsi, le sarte stringeranno la tuta in base alle decisioni del Chirurgo; questa scelta evidenzia come il Dott. Mattia Colli sia molto attento ai minimi dettagli dei suoi pazienti.

Scopri di più

Se il Chirurgo decide di effettuare medicazioni particolari, a lisca di pesce, la guaina può non essere necessaria. Ciò dipende sia dal buon esito dell’operazione, ma anche dalla risposta dei tessuti e dalla eventuale reazione alla colla dei cerotti: molto spesso la pelle appare delicata e iper-sensibile alla colla medicale.

Il risultato dell’aumento del volume dei polpacci è immediato anche se non effettivo, infatti a circa 24h dopo l’operazione, quando il Chirurgo rimuove le medicazioni, il paziente può già vedere il netto aumento volumetrico che tuttavia apparirà edematoso e leggermente gonfio. Il volume terminale e definitivo sarà già apprezzabile intorno alla seconda – terza settimana in cui l’80% del gonfiore tende a svanire. Il restante gonfiore andrà eliminato lentamente nell’arco di 1 mese e mezzo – 2 mesi.

Grazie alle moderne tecniche d’ intervento, medicazione e la ripresa ed il ritorno alla vita sociale avviene poche ore dopo l’intervento e l’attività lavorativa può essere ripresa tranquillamente a 24h/48h di distanza; l’unica attenzione da prestare è evitare una contrazione muscolare dei polpacci, avere l’accortezza di non salire sulle punte dei piedi ma di camminare con il piede piatto per circa 2 settimane; una volta formata la cicatrice a livello della parte superiore della tasca che ingloba la protesi il paziente può assumere una regolare deambulazione.

 

AUMENTO DEL VOLUME DEI POLPACCI – TIPOLOGIA DI PROTESI

 

I risultati dell’intervento di mioplastica – aumento del volume dei polpacci è permanente. Dal Dott. Mattia Colli le protesi  impiegate per l’aumento dei polpacci sono di altissima qualità con marchio CE.

Le protesi utilizzate sono di ultima generazione in gel di silicone e vanno a sostituire quelle di vecchia data in silicone liquido o quelle antecedenti in soluzione salina. Il vantaggio del gel coesivo è proprio quello di aver eliminato il liquido dalle protesi, quindi un’eventuale forte trauma che laceri la protesi permette di non far fuoriuscire liquido e mantenere la forma e il volume. Presentano marchio CE, sottoposte quindi a numerosi test per attestante la sicurezza sotto sforzo e a riposo.

 

RISULTATO

 

L’intervento di mioplastica – aumento del volume dei polpacci è uno dei principali richiesti dai pazienti che si rivolgono al Dott. Mattia Colli, proprio perché la tecnica chirurgica non è chicca della chirurgia e non tutti sono bravi a farla ma tanti fanno solo disastri

Mattia Colli medico chirurgo logo

DR. MATTIA COLLI

Contattaci

Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€

1 Step 1
Informativa Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

jQuery(function($){ $(".free-293-dark").twentytwenty({ before_label: 'Before', // Set a custom before label after_label: 'After', // Set a custom after label orientation: 'vertical', // Orientation of the before and after images ('horizontal' or 'vertical') no_overlay: false, //Do not show the overlay with before and after click_to_move: true // Allow a user to click (or tap) anywhere on the image to move the slider to that location. }); });
html:not(.et-fb-root-ancestor) .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling.free-code-explainer-wrapper { display: none!important; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code { background: #151515!important; outline: 4px double rgba(255, 255, 255, 0.76); outline-offset: -18px; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code:before { content: 'This is the main code for before & after slider. You may go to this code module settings & copy the code to WP Admin > Divi > Theme Options > Integration > Header Code. And lastly remove this section. The 'before' & 'after' text can be changed here as well.'; display: block; position: relative; padding: 38px; color: #fff; text-align: center; font-size: 18px; font-weight: 800; text-transform: uppercase; line-height: 1.7em; }