DR. MATTIA COLLI MEDICO CHIRURGO
0%
Close Preloader Screen

OTOPLASTICA UOMO

ORECCHIE A SVENTOLA

OTOPLASTICA

Le orecchie sono una parte fondamentale nel volto di un Uomo. L’otoplastica è la tecnica chirurgica che corregge i difetti delle dimensioni delle cosiddette “orecchie a sventola”, vale a dire con un padiglione auricolare troppo grandi. L’intervento di otoplastica interessa adulti e bambini, soprattutto se presentano asimmetrie e difetti già fin dalla nascita.

Spesso, il difetto di avere le orecchie a sventola, provoca un disagio nella vita di una persona compromettendone la qualità della stessa.

L’intervento di otoplastica consiste nel modellamento  dell’eccessiva cartilagione del padiglione auricolare, senza rimuoverla o inciderla, in modo da ottenere un risultato quanto più naturale possibile. Il  Dott. Mattia Colli si differenzia per il l’utilizzo di tecniche moderne e l’eliminazione di ogni rischio.

Scopri di più

I pazienti che si rivolgono al  Dott. Mattia Colli manifestano soddisfazione a seguito dell’intervento di otoplastica. A lui si rivolgono soprattutto pazienti che soffrono un forte disagio e trovano, già in prima visita, la soluzione al loro problema, grazie al Medico Chirurgo e alla sua equipe.

I pazienti che si rivolgono al Dott. Mattia Colli provengono da tutto il mondo. E’ possibile ottenere una consulenza online per ricevere informazioni relative all’intervento chirurgico di otoplastica.

OTOPLASTICA – ORECCHIE A SVENTOLA

PERCHÉ SCEGLIERE IL DOTT. MATTIA COLLI

Il Dott. Mattia Colli  è famoso per le tecniche chirurgiche legate alla correzione dei difetti delle orecchie. Il chirurgo valuta l’angolazione dell’orecchio, intervenendo direttamente sul modellamento della cartilagine tramite ripiegamento. Il paziente viene ascoltato in modo da sciogliere tutti i dubbi e vengono indicate le caratteristiche relative al risultato finale. Il chirurgo, quindi, elabora un planning preoperatorio personalizzato e specifico del paziente.

OTOPLASTICA: PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO

Prima di sottoporsi all’intervento di otoplastica, il medico Chirurgo prescriverà le analisi del sangue ed ECG, in sede di prima visita. Vengono strutturate fasce e guaine su misura per contenere le orecchie a seguito dell’intervento di otoplastica. Il percorso terapeutico sarà finalizzato a visualizzare l’angolazione delle due orecchie, in modo che siano simmetriche ed armoniche con il resto del volto.

Prima di sottoporsi all’intervento di otoplastica, dovranno essere effettuate tutte le analisi di controllo routinarie atte a certificare lo status ottimale di salute. Le immaginie pre-operatorie permetteranno di affinare meglio il percorso terapeutico. E’ compito del paziente segnalare eventuali terapie in atto, cure omeopatiche e fitopatiche che potrebbero far insorgere evetuali allergie nel paziente, dovute all’assunzione di antibiotici nel post-operatorio.

Scopri di più

Ai pazienti fumatori è consigliato smettere di fumare almeno due settimane prima dall’intervento di otoplastica. E’ consigliato, altresì, un accurato lavaggio dei capelli e cosmetici dal volto.
La malformazione più comune (orecchie a sventola) è rappresentata dall’eccessiva prominenza del padiglione auricolare e può essere dovuta ad un eccessivo sviluppo della conca (la parte centrale del padiglione) oppure dalla mancata formazione di alcune ripiegature esterne, chiamate elice ed antelice oppure, ancora, dalla presenza contemporanea di entrambi i difetti.

L’otoplastica può essere inoltre finalizzata anche alla correzione di padiglioni auricolari eccessivamente grandi, indipendentemente dalla loro posizione, o anche lesionati e traumatizzati (ad esempio è comune nella donna il lobo lacerato da un orecchino strappato). In aggiunta, grazie all’intervento di otoplastica, possono essere corrette le “orecchie ad ansa”, in cui la parte superiore del padiglione è ripiegato in basso e in avanti; le “orecchie a coppa”, di solito molto piccole e le “orecchie a conchiglia”, in cui mancano molte ripiegature cartilaginee.

VISITA MEDICO CHIRURGICA

Durante la prima visita, il medico Chirurgo effettua un’accurata anamnesi evidenziando i punti da correggere e tenendo in considerazione la forma dell’orecchio e l’angolazione, per intervenire nei punti giusti e ottenere risultati naturali e quanto più possibili vicini alle aspettative del paziente. E’ compito del Medico Chirurgo, altresì, rispondere alle domande che gli verranno sottoposte dai pazienti.

CONSENSO INFORMATO

E’ necessario compilare un modulo di consenso informato, una volta che il paziente decide di sottoporsi all’intervento di otoplastica.

ACCERTAMENTI CLINICI

Il paziente deve certiifcare, attraverso l’esecuzione di esami pre-operatori, di essere un soggetto idoneo all’intervento di otoplastica, onde evitare eventuali problemi e rischi legati all’intervento chirurgico. In caso di particolari patologie, sarà premura del medico chirurgo scegliere come procedere, utilizzando tecniche anestesiologiche locali per evitare inutili rischi legati all’utilizzo delle stesse.

Scopri di più

RICOVERO DEL PAZIENTE

E’ necessario che il paziente segua i consigli del medico, legate alla preparazione dell’intervento. Digiuno dalla mezzanotte della sera prima. Prima di eseguire l’intervento viene fatto un double-check (una seconda revisione) per accertare che sia tutto nella norma e il paziente sia fisicamente pronto ad essere trasferito sul tavolo operatorio.

ANESTESIA

Il Dott. Mattia Colli  non utilizza tecniche anestesiologiche totali, per evitare inutili rischi ad esse legate. Interveniamo con un’anestesia locale o endovenosa introdotta attraverso vaso-costrittore in modo da calmare il paziente, il cui inconscio è invaso da sogni e immagini piacevoli.

Un altro vantaggio dell’utilizzo dell’anestesia locale è il ritorno immediato alla vita sociale senza dover sopportare sensazioni di stanchezza e giramento di testa.

Mattia Colli medico chirurgo logo

DR. MATTIA COLLI

Contattaci

Compila il seguente modulo per richiedere una visita medica con il Dottore
Costo della visita 150€

1 Step 1
Informativa Privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

jQuery(function($){ $(".free-293-dark").twentytwenty({ before_label: 'Before', // Set a custom before label after_label: 'After', // Set a custom after label orientation: 'vertical', // Orientation of the before and after images ('horizontal' or 'vertical') no_overlay: false, //Do not show the overlay with before and after click_to_move: true // Allow a user to click (or tap) anywhere on the image to move the slider to that location. }); });
html:not(.et-fb-root-ancestor) .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling .free-code-explainer-wrapper, .et-fb-root-ancestor-sibling.free-code-explainer-wrapper { display: none!important; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code { background: #151515!important; outline: 4px double rgba(255, 255, 255, 0.76); outline-offset: -18px; } html.et-fb-root-ancestor .free-before-after-slider-code-explainer.et_pb_code:before { content: 'This is the main code for before & after slider. You may go to this code module settings & copy the code to WP Admin > Divi > Theme Options > Integration > Header Code. And lastly remove this section. The 'before' & 'after' text can be changed here as well.'; display: block; position: relative; padding: 38px; color: #fff; text-align: center; font-size: 18px; font-weight: 800; text-transform: uppercase; line-height: 1.7em; }